
Assicurazioni e nuove tecnologie: le app per smartphone funzionano davvero?
postato in Blog
postato in Blog
postato in Blog
postato in Blog
Stiamo assistendo negli ultimi mesi a messaggi pubblicitari lanciati dal settore automobilistico che parlano di Polizze RC Auto gratis in particolari condizioni di acquisto di una vettura. Ai consumatori però viene raccontata solo una mezza verità in quanto queste polizze, che è giusto specificare sono polizze collettive con franchigia, prevedono una partecipazione dell’assicurato in caso di incidente.
Insomma, una notizia nient’affatto positiva per milioni di automobilisti che hanno approfittato della vantaggiosa offerta.
I presidenti di Konsumer Italia e Acu (Associazione consumatori utenti), Fabrizio Premuti e Gianni Cavinato, hanno criticato aspramente questa pratica, schierandosi quindi contro le principali case automobilistiche: «Si tratta di assicurazioni ingannevoli, di pratiche sleali ai danni dei consumatori, non informati che dovranno concorrere al rischio e pagare fino a una certa cifra in caso di danni da risarcire. Inoltre, un gran numero di cittadini si sono rivolti ai nostri uffici sul territorio denunciando il comportamento delle compagnie che, alla fine dell’anno, non consentono di rientrare in possesso del proprio contratto con l’evoluzione del bonus malus corretta e comprensiva dell’anno trascorso. Molte imprese assicurative, infatti, non intendono assicurare a franchigia o proprio non offrono nel listino questo tipo di tariffa; così il consumatore si trova nella condizione di dover rinunciare al proprio attestato bonus malus, continuando a essere ostaggio della polizza collettiva pur non avendo compiuto una scelta consapevole. La polizza collettiva con franchigia non è altro che la risultanza di una vendita abbinata all’auto, condotta da un bravo venditore che certamente non è iscritto al Rui e non opera all’interno di un ufficio di un iscritto al Rui».
Si attende quindi un intervento dell’IVASS su questa spinosa questione che penalizza fortemente i cittadini.
postato in Blog
postato in Blog
Si è svolta all’IIS Einaudi una due giorni dedicata al mondo assicurativo e creata allo scopo di informare i ragazzi liceali sugli sbocchi lavorativi nel settore assicurativo, troppo spesso lasciati all’ombra dei riflettori durante gli anni della formazione.
Organizzata dall’associazione AF Novagesta No Profit ha riguardato due classi della scuola romana, la II C e la II D, che il prossimo anno avranno la possibilità di scegliere di entrare in una sezione sperimentale dedicata proprio al mondo assicurativo. Un percorso altamente professionalizzante e di vitale importanza per la società moderna, che i ragazzi hanno scoperto passo dopo passo grazie al racconto di due grandi professionisti del settore: il Dott. Franco Trocchi e il Dott. Marco Stupazzini. I due relatori hanno spaziato tra le varie tematiche che caratterizzano il settore, partendo dalla storia delle assicurazioni in Europa e arrivando fino alla struttura delle grandi Compagnie assicurative del mercato italiano, passando attraverso citazioni, verbali, video e dimostrazioni pratiche, esempi concreti tratti dalla vita lavorativa di ogni giorno.
Gli spunti riflessivi sono stati molti, principalmente perché la maggioranza dei ragazzi, così come molti cittadini ignorano il vero significato e la grande importanza che rivestono le assicurazioni nella società contemporanea. Capire quanto il mondo assicurativo sia connesso a tutti gli aspetti della vita di cittadini ed imprese ha suscitato un profondo e sincero interesse nei giovani studenti, generando numerose adesioni per il progetto che partirà dall’anno scolastico 2017-2018. Nei tre anni la sezione sperimentale formerà ragazzi culturalmente in grado di affrontare l’esame di ammissione al registro degli intermediari dell’IVASS, e al contempo già pronti per iniziare da subito il praticantato in un’agenzia. Un doppio vantaggio, insomma.
Con questo progetto AF Novagesta No Profit ha deciso di intervenire in prima persona su una questione spinosa che riguarda la società italiana, quella della grave mancanza di cultura assicurativa che affligge il paese. Una mancanza di cultura che porta i cittadini ad essere più facilmente raggirati da abili truffatori e da fittizie compagnie assicurative online. Per questo è necessario intervenire sulle nuove generazioni per poter formare cittadini preparati e consapevoli, in grado di affrontare le sfide lavorative e i problemi pratici della vita quotidiana.
postato in Blog
postato in Blog
postato in Blog
postato in Blog
AF Novagesta No Profit e Catasta srl sono in prima linea per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato il centro Italia. In questi giorni è stata donata un'unità abitativa al comune di Capitignano, nella Provincia dell'Aquila, per ospitare un anziano con difficoltà di deambulazione, allo scopo di offrire un aiuto concreto a chi ha vissuto un inverno difficile e dovrà affrontare ancora molti mesi di emergenza.
AF Novagesta No Profit continuerà a mostrare vicinanza e solidarietà a tutte le popolazioni colpite dal terremoto, senza diminuire l’impegno e senza abbassare l’attenzione nei confronti delle zone del centro Italia ripetutamente colpite dagli eventi sismici.